L'eccidio di Nocera

Da WikiFoligno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'eccido di Nocera, passato alla storia anche come la strage di Nocera, fu l'episodio più sanguinoso, a eccezione delle guerre che si combattevano all'epoca, accaduto nella nostra regione durante tutto il Medio Evo. Sotto questo nome si riuniscono il fatto, cioè l'uccisione di due dei tre fratelli Trinci, e la reazione, cioè l'immediata vendetta del fratello superstite, che costarono complessivamente la vita a oltre trecento persone.

Antefatto

Al tempo in cui era Signore Corrado II Trinci (1377 - 1386), viveva in una villa della montagna folignate, Rasiglia, un "villano" chiamato Pasquale di Vagnolo, impiegato dai Trinci come esecutore di "lavori sporchi": "executioni martorij, asasinamenti, homicidia et altru malfare per piacere delli Signiuri".
Egli fu ricompensato con ingenti ricchezze e con il possesso della Rocca di Rasiglia ma, per qualche motivo a noi sconosciuto, ebbe dei contrasti con Corrado che lo spodestò, gli requisì parte delle proprietà, e infine lo bandì da Foligno.
Uno dei figli di Pasquale, Pietro (l'altro di cui conosciamo il nome era Nanni), prese in moglie Orsolina di Nicola di Catagnone della Fratta di Trevi, descritta come una giovane e bellissima gentildonna, e andò a vivere con lei a Foligno, anche se "pocu in gratia delli Signuri".
Dopo la morte di Ugolino III (11 maggio 1415), i titoli passarono al maggiore, Niccolò, che comunque condivise la gestione del potere con due dei suoi fratelli: Bartolomeo e Corrado.
Niccolò, descritto come "severo con crudeltà, libertino con violenza" si era invaghito (o, secondo alcune fonti, innamorato) di Orsolina, ed era ricambiato dalla donna.
Parruccio Zampolini, contemporaneo dei Trinci e autore degli "Annali di Spoleto", ci racconta che Niccolò fece una proposta al marito della donna: la Rocca di Nocera - cioè la più bella, la più ricca e la maggiormente fortificata di tutti i castelli dei Trinci - in cambio delle grazie della sua sposa; Ser Pietro di Pasquale da Rasiglia divenne quindi Castellano di Nocera. Altre fonti ci danno ser Pietro già Castellano, senza fornire altre spiegazioni.
Niccolò alloggiava spesso nella Rocca, sia a causa dei suoi doveri di amministratore, sia perchè amava cacciare nelle selve intorno a Nocera. O, almeno, queste erano le giustificazioni ufficiali che, vere o no, facevano da copertura alla sua tresca con Orsolina.
A un certo punto, però, ser Pietro scoprì i due amanti e, anziché prendersi la sua vendetta al momento, "dissimulò lo sdegno" e meditò di liberarsi del rivale in amore e della tirannia dei Trinci in un colpo solo.

La caccia

Per avere tutti e tre i fratelli Trinci nello stesso luogo e nel medesimo momento, ser Pietro pensò di organizzare una grande battuta di caccia, certo che nessuno di loro vi avrebbe rinunciato. L'8 gennaio del 1421 inviò quindi un messaggio al palazzo Trinci, con cui invitava i tre fratelli alla Rocca per il giorno seguente, poichè la mattina successiva, di buon'ora, avrebbero dato la caccia al "più smisurato e gran porco cinghiaro che mai in quelle selve si fosse visto".
Niccolò e Bartolomeo accettarono entusiasticamente, e si unì alla compagnia anche Berardo da Varano, Signore di Camerino, che si trovava in quel momento a Foligno insieme ad altri nobili di Matelica e Fabriano. Corrado invece declinò l'invito, perchè invitato a un ricevimento di nozze in quel di Trevi.
Il giorno seguente, i due fratelli Trinci, il da Varano e gli altri nobili, si recarono a Nocera, dove giunsero in tempo per la cena.
Per la notte Niccolò e Berardo da Varano alloggiarono nella Rocca, mentre Bartolomeo e gli altri nobili al seguito si sistemarono in una delle locande della città.

L'assassinio dei fratelli Trinci

A notte fonda, con la complicità delle guardie del castello, ser Pietro e suo fratello Nanni enrarono nella camera dove dormiva Niccolò. Immobilizzato Niccolò dalle guardie, ser Pietro "prima tagliò via tutti dui i sonagli col membro virile insieme e poi cavògli crudelmente il core". Non contento di questa già cruda vendetta, infierì furiosamente sul cadavere smembrandolo con le proprie mani.
Ancora lordo di sangue, fece irruzione nella camera del Duca di Camerino, e lo fece imprigionare.
Era ormai l'alba e quelli che alloggiavano in città si stavano preparando per la caccia; ser Pietro mandò a chiamare d'ugenza Bartolomeo, a nome del fratello. Questi, che nulla poteva sospettare, entrò tranquillamente nella Rocca, insieme ad alcuni dei suoi compagni; furono immediatamente presi e imprigionati, a eccezione di Bartolomeo che fu condotto nella camera dove giaceva il cadavere del fratello.
Matteo Bandello, nella sua "Novella LV", mette in bocca al Castellano queste parole: "Bartolomeo[1], ecco il ribaldo adultero di tuo fratello; vedi qui il capo e riconoscelo a le sue fattezze. Quanto mi duole che Corrado non sia a queste nozze che io faccio, perchè anch’egli se ne sederebbe a questa sontuosa mensa, a ciò che nessuna reliquia del sangue dei tiranni Trinci al mondo restasse. Ma chi fa ciò che può ha fatto assai. Io non ce l’ho potuto cogliere: che maledetto sia Trevio e chi ci abita."
Ciò detto, trafisse Bartolomeo con la spada e lo lasciò dissanguarsi sopra al corpo di Niccolò.
Sul far del giorno, consci che a quel punto i compagni dei Trinci in città avessero già notato la loro assenza, ser Pietro e i suoi si barricarono nella Rocca.
Era il 10 gennaio del 1421.

L'appello di ser Pietro

Il Castellano fece convocare tutti i notabili della città di Nocera e, quando questi furono radunati di fronte alla porta della Rocca, dalla cima delle mura, tra i merli, li apostrofò esortandoli a riprendersi la libertà, ché il tempo di affrancarsi dalla tirannia dei Trinci era finalmente giunto. Disse che aveva imprigionato Niccolò e Bartolomeo Trinci, e che di lì a poco li avrebbe giustiziati di sua mano[2].
Con suo grande disappunto, i convenuti risposero che non si ritenevano poi così tanto malgovernati da giustificare un assassinio; se, anzi, li avesse rimessi subito in libertà, erano sicuri che avrebbe ottenuto il perdono per quella sua scelleratezza, e che essi stessi si sarebbero spesi in suo favore. Tuttavia, se invece li avesse uccisi, avrebbero dovuto informare il fratello Corrado e Braccio da Montone, imparentato sia coi Trinci che coi Varano.
Verificato che i Nocerini non avevano nessuna intenzione di seguirlo, il Castellano tergiversò chiedendo tre o quattro ore per pensarci sopra, prima di dare una risposta definitiva. In realtà, avendo capito perfettamente come sarebbe andata a finire, si preparò per la fuga: convocati due fedeli servitori, consegnò loro tutto il denaro e i preziosi che possedeva, pregandoli di trovare un luogo sicuro, fuori dalla giurisdizione dei Trinci, in cui mandare la sua famiglia.
I due giovani gli erano stati sì fedeli, ma la loro lealtà andava innanzitutto ai legittimi Signori; usciti che furono dalla Rocca, si diressero a spron battuto verso Trevi, dove sapevano essere Corrado.
Nel frattempo i cittadini di Nocera, riunitisi in consiglio, decisero di inviare un messo a Corrado, per avvisarlo che i suoi fratelli erano stati fatti prigionieri, ignorando che erano invece già stati uccisi.
I primi a raggiungere Corrado furono i due usciti dalla Rocca; appena udita la ferale notizia, Corrado ordinò ai suoi di sellare i cavalli e, mentre si accingeva a partire, arrivò anche il messo della città di Nocera, al quale comandò di tornare indietro e avvisare i Nocerini che il Castellano aveva già ucciso i suoi fratelli: che i cittadini montassero la guardia attorno alla Rocca, e impedissero qualsiasi tentativo di fuga; egli sarebbe andato in cerca di aiuto da Braccio.
Andrea Fortebracci[3] da Montone, detto "Braccio", a quel tempo era Signore di Bologna e di Perugia, e si trovava a Todi per dirimere alcune questioni tra la popolazione. Era cognato di Berardo da Varano, avendone sposata in seconde nozze la sorella Nicolina nel 1418, e consuocero di Niccolò Trinci, grazie all'unione tra il figlio Oddo e la figliola di questi, Elisabetta.
Radunati i soldati più prossimi, e ordinato agli altri di seguirlo, Braccio partì immediatamente alla volta di Nocera, in compagnia di Corrado. Appena giunto in città, inviò un messaggero per chiedere al Castellano la ragione del suo scellerato gesto. Il Castellano rispose di non essere stato istigato da nessuno, ma che aveva voluto liberare la patria dai tiranni e al contempo vendicarsi dell'affronto subito da Niccolò. Alla richiesta di liberare Berardo e gli altri prigionieri, ser Pietro oppose un deciso rifiuto.

L'assedio alla torre

Corrado e Braccio rimasero davanti alla Rocca per tre giorni, in attesa dei soldati di quest'ultimo, quindi diedero l'assalto alla Rocca. I combattimenti durarono più di sei ore, e alla fine prevalsero i bracceschi che entrarono nella fortezza. Il Castellano riparò nella torre, dove già era imprigionata la moglie, con due figli e il fratello Nanni, lasciando indietro il padre, ser Pasquale, e trentanove tra coloro che l'avevano aiutato nella sua "impresa". L'ira di Corrado si riversò su quegli sventurati, traditi dal Castellano: uccise con le proprie mani ser Pasquale e, smembrato il suo corpo, lo diede in pasto ai cani. Agli altri non toccò sorte migliore: alcuni, legati vivi dietro ai cavalli, "furono per sassi, per spine e fossi tirati, lasciando or qua or là le lacerate carni"; altri vennero squartati vivi, altri ancora mutilati con tenaglie arroventate, e alcuni altri interrati fino al mento.
Liberati il Duca di Camerino e gli altri imprigionati, l'assedio si strinse attorno alla torre. Dalla cime del maschio, il Castellano aveva assistito alla morte del padre e allo strazio che ne era seguito; persa ogni speranza, fece condurre a sè la moglie, Orsolina, con le mani legate e implorante pietà. Sordo alle sue preghiere, il Castellano la gettò giù dalla torre, uccidendola sul colpo.
Braccio fece appiccare il fuoco, affumicando gli assediati che, infine, cedettero. Ser Pietro, i due figli, e il fratello Nanni, seguirono la sorte toccata alla povera Orsolina e vennero gettati dalla cima della torre. Non contento, Corrado infierì sui corpi, straziandoli ulteriormente e ordinando che rimanessero insepolti, a far da cibo per i corvi.
Ordinò poi di dare degna sepoltura ai fratelli, e anche alla sventurata donna.
Nella versione di Parruccio Zampolini, vedendosi perduto, Pietro uccise la moglie e poi la gettò dalla torre; quindi si lasciò cadere, preferendo morire piuttosto che finire in mano dei suoi nemici. Gli altri che erano con lui non ebbero coraggio di suicidarsi e preferirono affidarsi alla misericordia di Braccio. Vennero tutti messi a morte, chi all’istante e chi dopo essere stato condotto a Foligno. Il corpo di ser Pietro, nonostante fosse morto, venne orribilmente straziato dall'imbestialito Corrado.
Secondo altre cronache, alla fine il Castellano si arrese a Braccio, a patto di non venire consegnato vivo a Corrado. Lui e i suoi vennero quindi gettati dalla torre.

La vendetta di Corrado

La vendetta di Corrado fu terribile e sanguinosa, su questo concordano tutti i cronisti dell'epoca. Fa eccezione la novella del Bandello, che si conclude con la morte del Castellano, ed è l'unico racconto in cui il padre, ser Pasquale da Rasiglia, viene trucidato a Nocera.
Ser Pasquale, secondo Parruccio Zampolini, non appena raggiunto dalla notizia scappò da Rasiglia con il resto della sua famiglia, diretto ad Orzano, ma la sete di vendetta di Corrado li raggiunse e tutti vennero passati per la spada, tagliati a pezzi, e dati in pasto ai cani.
Manentesco Manenti di Trevi era il Podestà di Nocera; accusato di essere amico del Castellano venne ucciso, insieme al figlio, da Corrado Trinci, il quale si dedicò poi a perseguitare in ogni modo i Manenti, giurando di uccidere essi e i loro fautori fino al terzo grado. Infatti in Nocera, in Rasiglia, in Foligno, in Trevi, nella Fratta, caddero nelle sue mani molti di questi infelici. Tra gli altri fece uccidere il padre di Manentesco e tutta la sua famiglia, le donne, i fanciulli, i lavoratori, perfino il fornaio di casa Manenti. L'abbazia di Bovara era allora amministrata da Simone Manenti: in odio al nome Manenti, Corrado invase il Monastero, cacciò i Monaci e si impossessò dei beni.
Tra uomini, donne, vecchi, e bambini, furono più di cinquanta[4] i morti a causa della vendetta di Corrado e c’era chi diceva che, nell’area della Contrada (La Contrada della Croce) dove vennero eseguite le uccisioni, non si poteva fare un passo senza mettere il piede nel sangue, nelle budella, nelle cervella e nelle membra di quei morti.
I cadaveri straziati delle vittime di Corrado furono caricati su trentasei somari, e inviati per tutto il territorio quale macabro avvertimento per tutti. Solo le donne incinte non furono subito uccise, ma si attese il loro parto per farle morire poi di fame, unitamente ai loro nati.
Il 20 gennaio 1421, Corrado III Trinci successe al fratello Niccolò, assumendone tutti i titoli.
Informato di questa carneficina, Papa Martino V inviò un Commissario a Foligno con la minaccia della scomunica, cosa della quale Corrado si fece beffe. Sul suo capo, e sul capo di tutti coloro che gli si erano assoggettati, calarono allora l'interdetto e la scomunica del Papa.

La Rocca di Nocera oggi

Il Torrione detto “Campanaccio” è l'unico elemento residuo della possente Rocca (arx fortissima) che si ergeva sul colle fin dal sec XI. Ha subito numerosi danni nel corso dei secoli, a causa sia degli assedi (1248, 1744) che dei terremoti (1279 e 1747-1751). Più volte ricostruito, perché distrutto dai terremoti del 1751 e 1997 il “Campanaccio” è pur sempre il segno visibile dell'acropoli nocerina.


N.B.: Le immagini a corredo di queste pagine hanno uno scopo puramente illustrativo. Non sono in alcun modo collegate con l'iconografia, reale o presunta, dei fatti e dei personaggi a cui sono accostate.


Note

  1. In realtà il Bandello lo chiama Cesare, evidentemente confondendosi.
  2. Il Bandello ipotizza che, prima di rendere nota la morte dei fratelli Trinci, ser Pietro avesse voluto accertarsi del pensiero dei Nocerini.
  3. O anche Fortebraccio
  4. Secondo alcune fonti cento, secondo altre trecento.

Bibliografia

Archeo Foligno n° 2 - Marzo-Aprile 2007
Biografie dei Capitani Venturieri dell'Umbria - Ariodante Fabbretti - Montepulciano - 1843 - Tip. Angiolo Fumi
Bollettino della Pro Foligno - Anno 11º numero 2, Febbraio 2011
Compendio della Storia di Fuligno - Giuseppe Bragazzi - Foligno - 1858 - Tipografia Tomassini
Del Palazzo Trinci in Foligno - Don Michele Faloci Pulignani
Di Corrado Trinci, tiranno e mecenate umbro del quattrocento – Medardo Morici – Bollettino della Regia deputazione di Storia Patria per l’Umbria – Volume XI – Unione Tipografica Cooperativa – Perugia - 1905
Fragmenta Fulginatis Historiae - Don Michele Faloci Pulignani
Frammenti degli Annali di Spoleto dal 1305 al 1424 - Parruccio Zampolini
Gli affreschi del Palazzo Trinci a Foligno - Mario Salmi
I Gabrielli da Gubbio e i Trinci da Foligno nella storia della Repubblica Fiorentina - G. degli Azzi
I Priori della Cattedrale di Foligno – Don Michele Faloci Pulignani – Bollettino della Regia deputazione di Storia Patria per l’Umbria – Volume XX – Unione Tipografica Cooperativa – Perugia - 1914
Il Vicariato dei Trinci - Don Michele Faloci Pulignani
Istoria della Famiglia Trinci - Durante Dorio - Foligno - 1638 - Agostino Alteri
La Gazzetta di Foligno - 1988/89 - articoli di Federica Ferretti
La cronaca del Trecento italiano - Carlo Ciucciovino
Le arti e le lettere alla Corte dei Trinci - Don Michele Faloci Pulignani
Le concessioni del Cardinale Giovanni Vitelleschi al Comune di Foligno - Don Michele Faloci Pulignani
Novella cinquantesima quinta - Novelle - Matteo Bandello - Firenze - 1832 - Tipografia Borghi e compagni
Prima edizione a stampa della Divina Commedia – Studi II - Piero Lai
Storia del Comune di Spoleto dal Secolo XII al XVII – Achille Sansi – Stabilimento di P. Sgariglia – Foligno - 1879
Una contrastata impresa di Giacomo Trinci abate di Sassovivo (1412-1440) - Mario Sensi
Vita del Beato Paolo, detto Paoluccio, de' Trinci da Fuligno - – Lodovico Jacobilli - 1627 – Agostino Alteri – Foligno
Vite de’ Santi e Beati di Foligno – Lodovico Jacobilli – Agostino Alteri – Foligno - 1628
Wikipedia per le note e le varie voci.
Pro Trevi – Famiglia Manenti
Santi e Beati
Enciclopedia Treccani Online
WikiDeep
http://www.beatangelinadimarsciano.it/Paoluccio.htm
https://www.santosepolcrofolignoonlus.it/

Voci Correlate

Benvenuti su WikiFoligno

Il sito è attualmente in fase di upgrade del software e dei contenuti. Vi daremo notizia quando i lavori saranno terminati. Grazie per la comprensione.